Chi Siamo
Tappeto Volante®
è il marchio esclusivo ed operativo della “I mercanti d’arte” srl di Laura Alfano, con la direzione artistica ed organizzativa di Domenico Maria Corrado. Nasce a Scafati, in provincia di Salerno nel 1991 con l’idea di base e la “mission” di sviluppare produzioni artistiche, culturali, Teatrali, Cinematografiche, Video e di intrattenimento spettacolare, cosiddetti “ City-specific” volte soprattutto alla valorizzazione delle bellezze Archeologiche, Paesaggistiche, Monumentali e Naturalistiche dell’Italia, attraverso il concepimento di eventi coerenti con il Monumento e/o il Luogo stesso. Dette produzioni vengono rivolte, al pubblico vasto ed eterogeneo, sia di “prossimità” che Turistico, sociale e scolastico, che, grazie alla doppia funzione dell’evento proposto, ha la possibilità, in un'unica soluzione, di scoprire il “luogo” ed apprezzarne le caratteristiche attraverso la spettacolarizzazione ad esso finalizzato. Nel corso di questi anni, la Tappeto Volante ha prodotto ed organizzato Eventi, unici ed esclusivi, che sono entrati nell’immaginario collettivo, come veri e propri spettacoli “Cult”, visti ed apprezzati da milioni di persone:
- L’ultima Notte di Pompei ( scavi archeologici di Pompei)
- L’Eneide di Virgilio negli scavi di Ercolano
- Moliere alla Corte dei Borboni ( reggia di Caserta)
- Eduardo a Palazzo Reale ( Napoli)
- L’inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita
- Il Paradiso di Dante nel Castello Arechi di Salerno
- Il Purgatorio di Dante nella Certosa di San Lorenzo a Padula
- L’Orlando Furioso nel Castello Svevo di Roccaimperiale ( Cs)
- Romeo e Giulietta nella Rocca Medioevale di Caserta Vecchia
- Il Nome della Rosa nel’Abbazia di Casamari ( Fr)
- L’Inferno di Dante nei Borghi antichi più belli d’Italia
- Io speriamo che me la Cavo Musical ( In Tourneé nei maggiori teatri Italiani)
- A noi Dio ci ha creato Gratis spettacolo musical teatrale (in tourneè nei maggiori teatri Italiani )
- Il Teatro di Eduardo De Filippo a Fumetti ( progetto editoriale)
- Leonardo da Vinci il Genio del Bene( mostra Interattiva) a Salerno, Matera, Sorrento , Napoli
- L’invisibile Pompei ( Mostra archeologica interattiva)
- Orfeo ed Euridice al Museo del Sottosuolo di Napoli
- Uscita di Emergenza ( spettacolo teatrale in tourneè nei maggiori teatri Italiani)
- Sarno 5 Maggio ’98 era Martedì ( spettacolo teatrale e televisivo sulla frana di Sarno)
- Trame Africane Pompei Teatro Festival ( 5 Edizioni)
- Celebrazioni 150° Unità d’Italia con Gigi Proietti e Massimo Ranieri
- Gestione e programmazione del Museo del Sottosuolo di Napoli con le visite teatralizzate ad opera del " Munaciello"
- Gestione e programmazione del Gran Teatro Paladianflex di Atena Lucana
- Ideazione, Creazione e Gestione del Museo dell’Orgoglio Italiano di Sorrento
- Villaggio di Babbo Natale nel Vallo di Diano
- "Dante in Ferrari" evento di turismo automobilistico e spettacolare in collaborazione con Ferrari
- "Dante in Harley Davidson" evento di turismo motociclistico in collaborazione con Motoclub Italia
- Il Cartastorie – Spettacoli itineranti di quik change in Tourneè nei maggiori teatri Italiani
- S.E.I (Solo Eccellenze Italiane) Mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche Italiane non destinate alla grande distribuzione ( in preparazione per dicembre 2020)
- B.I.TU.S (Borsa Italiana del Turismo scolastico) Fiera espositiva delle opportunità turistiche destinate al mondo della Scuola e non solo. ( in preparazione per Ottobre 2020)
- Oltre che decine di produzioni teatrali programmate in tutt’Italia e Centinaia di laboratori didattici e professionali ad uso delle scuole di ogni ordine e grado
Portfolio
Servizi per la Scuola
Spettacoli Teatrali
La gita scolastica è da sempre considerata dagli studenti un appuntamento atteso e felice.
In realtà rappresenta un'importante occasione di crescita e di conoscenza che coinvolge diversi “protagonisti”, sin dal momento in cui si ipotizzano destinazioni e temi didattici da trattare e da approfondire.

Lavora con noi
Cerchiamo: Tour Operator, Agenzie di viaggio, Cral, Associazioni e Informatori Scolastici con i quali stabilire un rapporto di proficua collaborazione.
ContattaciIncarichi e trasparenza
TRASPARENZA
MERCANTI D’ARTE SRL SEDE LEGALE: VIA ACQUAVITARI, 42 - 84018 SCAFATI (SA)
NUMERO R.E.A. SA-443737
P.IVA 05410000656
DATA COSTITUZIONE 06/08/2015
DATA ISCRIZIONE 11/08/2015
AMMINISTRATORE UNICO: LAURA ALFANO
contributi REGIONE CAMPANIA concessi anno 2020:
• la sottoscritta LAURA ALFANO in qualità di Legale Rappresentante di I MERCANTI D’ARTE SRL dichiara che la società è beneficiaria del contributo di euro € 750,00 per annualità 2020 ai sensi della Legge n. 6/2007 ex art. I
contributi REGIONE CAMPANIA liquidati anno 2020:
• Con ordine di Pagamento n. 5210753 del 29/09/2020 è stato accreditato sul C/C I MERCANTI D’ARTE SRL in data 16/12/2020 il pagamento di Euro 750,00 (SETTECENTO CINQUANTA / 00) inerente il contributo per "SPETTACOLO - L.R. N. 6/2007 - LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO ANNO 2020
INCARICHI
Attività di PRODUZIONEDIRETTORE ARTISTICO:
-DOMENICO Corrado
svolge a titolo gratuito la funzione di Direttore Artistico per le Produzioni del I mercanti d’arte srl come da conferimento incarico del 1 settembre 2017, COME DA VERBALE DI ASSEMBLEA del giorno martedì 29 Agosto 2017;
AMMINISTRATORE:
-LAURA Alfano
Ricopre a titolo gratuito il ruolo di SOCIO AMMINISTRATORE UNICO della società I MERCANTI D’ARTE SRL come da ultimo Registro delle Imprese -CCIIA – ultima Reg. di Novembre 2019. La società ha per oggetto l’attività imprenditoriale nell’ambito dello Spettacolo in genere, la produzione, l’allestimento e la distribuzione di spettacoli teatrali e di qualsiasi altro tipo di spettacoli. COME DA ULTIMA REGISTRAZIONE DI NOVEMBRE 2019 del REGISTRO DELLE IMPRESE DI SALERNO N° 443737
CONSULENZE:
CONSULENZE ANNO 2020
STUDIO G.& A. ZAINO CONSULENZA FISCALE VIA MARTIRI DELLA LOGGIA 91, SAN MARZANO SUL SARNO ( SA) P.IVA 05539390657
Contatti
Il Paradiso di Dante
Grazie, grazie e ancora grazie!
Grazie, grazie e ancora grazie! Non finirò mai di ringraziarvi per la vostra disponibilità. Siete stati davvero molto gentili con noi. Ieri sera abbiamo avuto la possibilità di assistere ad una rappresentazione davvero bellissima, il Paradiso al castello Arechi è stato bellissimo, ma l'inferno è stato meraviglioso. La location da sogno ha fatto da cornice alla bravura degli attori, in special modo Dante (il primo, delle ore 19.00, praticamente lo stesso attore che ha interpretato Pier Damiani, nel Paradiso, un ragazzo in gamba, spero abbia il successo meritato, ha interpretato Dante in maniera magistrale.
Marco De Vincenzo
Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita
Compimenti
Ciao... Volevo fare un commento... Ieri sera ho partecipato allo spettacolo teatrale dell'inferno di Dante alle grotte di castelcivilta e Dante è stato interpretato da Salvatore Mazza un grande, è stato davvero molto in gamba insieme a tutta la compagnia anche gli altri molto bravi. Io stessa che sono una futura insegnate e che ho avuto Dante come guida nel mio percorso universitario, sono rimasta molto affascinata da come è stato interpretato e recitato... È stata pura poesia per le mie orecchie
Anonimo
Il Paradiso di Dante
QUANDO DANTE SI FA IN QUATTRO
Sono anni che sento parlare (bene) degli allestimenti di Domenico Corrado ispirati alla Divina Commedia e finalmente solo ieri sera mi è capitato di esserne spettatore. Al Castello Arechi ho assistito al Paradiso: location straordinaria, di grande effetto visivo, interpretazione altrettanto coinvolgente ed emozionante. Credo che Corrado abbia inventato uno stile tutto suo di divulgazione teatrale difficilmente ripetibile con lo stesso successo da altri. Tempo fa mi era capitato di vedere la mostra dinamica su Leonardo e ne ero rimasto affascinato. Ma la cosa che mi ha sorpreso di più, ieri sera, è che il pubblico entrava in piccoli gruppi da massimo 25 spettatori e che ogni 15 minuti iniziava una nuova rappresentazione. C’erano quindi più attori che interpretavano in contemporanea, sfalsati di 15 minuti gli uni dagli altri, gli stessi ruoli. Soltanto io ho visto quattro Dante Alighieri: quello capitato al mio “turno” era abbastanza verosimile, con tanto di naso “importante
Gabriele Bojano
Il Paradiso di Dante
Meravigliosa esperienza
Abbiamo avuto il piacere di assistere a questo spettacolo ed è stato molto bello. Giovani capaci e preparati che grazie alla loro volontà e intraprendenza hanno valorizzato ulteriormente un posto magico come il Castello Arechi.
Esperienza vivamente consigliata!
Ist. S. Paolo Massa Lubrense
L'Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli
esperienza indimenticabile
Non è stato facile raggiungerlo, perché nessuno nei dintorni ne sapeva niente... è consigliabile pubblicizzarlo un po' di più e dare spiegazioni maggiormente dettagliate su come raggiungerlo.E' necessario munirsi di una torcia, perchè la discesa è poco illuminata - come è giusto che sia, visto che stiamo andando agli Inferi! - e di un cappellino, perché il luogo è molto umido.
Ma poi tutte queste difficoltà scompaiono di fronte alle scene suggestive che vengono rappresentate nelle tre grotte di tufo, dove viene allestito l'inferno dantesco in tutta la sua pur raccapricciante bellezza...bravissimi gli attori tutti, molto veloci nel cambiare i costumi e nel passarti accanto come anime dannate ...ottime le scene, l'allestimento, la regia; suggestive le musiche di Enzo Gragnaniello. Infine spiazzante la rappresentazione di Lucifero, che non rivelo per non guastarvi la sorpresa...il tutto per 25 euro, veramente ben spesi.
Bambi201
Visita col Munaciello
Napoli è bella anche nel sottosuolo
Scoprire il sottosuolo di Napoli è sempre affascinante, specialmente se poi si ha la fortuna di essere guidati dal MONACELLO in persona, che dopo l'impressionante visione di un personaggio rude e primitivo coperto da un saio di sacco. Si trasforma in un'oculata e preparatissima guida che, ti porta a conoscenza della vita svolta nel sottosuolo di Napoli col passare degli anni.
Mario S
Visita col Munaciello
Alla scoperta della Napoli di sotto con il Munaciello
Quando con voce burbera il Munaciello vi invita a seguirlo, fidatevi: lasciatevi condurre da lui lungo la scalinata, vi ritroverete nel "ventre di Napoli" a 25 mt sotto il livello stradale. Quella che vivrete sarà un'esperienza affascinante, scoprirete una Napoli fatta di acqua e tufo giallo, respirerete le ansie e le speranze di centinaia di persone che durante i bombardamenti lì sotto trovarono rifugio. "O munaciello, a chi arricchisce e a chi appezzentisce" ed in questo caso la ricchezza che vi donerà alla fine sarà davvero notevole!
Antonio G
L'Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli
L' Inferno di Dante
In questi sotterranei scavati nel tufo abbiamo assistito alla rappresentazione itinerante dell' Inferno dantesco ben recitato da tutti gli attori e con qualche balletto compatibile con gli spazi ridotti della location. Belle le luci ed emozionante il finale. Unico neo l' eccessiva velocità di alcune recitazioni di Dante, forse dovuta al ritardo con cui è iniziato lo spettacolo. Lo consiglio.